I seguenti fattori condizionano la durata della batteria della Smart Lock.
- Numero di operazioni di bloccaggio
Più alto è il numero di operazioni di bloccaggio eseguite con la Smart Lock, più rapido è l'esaurimento delle batterie o della batteria della Smart Lock. Con un utilizzo medio giornaliero di 8-10 operazioni, le batterie alcaline incluse durano diversi mesi fino al loro completo esaurimento. - Bassa temperatura
La temperatura ambientale influisce sulle batterie e sulle batterie ricaricabili: a temperature basse si esauriscono infatti molto più velocemente. Inoltre, forti sbalzi di temperatura causano spesso la deformazione delle porte; se le temperature scendono, le porte iniziano a deformarsi e in genere diventano più rigide. - Apri la porta
Se la porta è dotata esternamente di una maniglia o di una barra, e lo scrocco viene quindi tirato di frequente (“apri la porta”), la durata della batteria può risultare significativamente ridotta. Tirare lo scrocco implica un aumento della forza applicata; allo stesso tempo, la distanza che deve essere coperta per aprirlo è anche maggiore di quando si sblocca la porta. Si consiglia l'utilizzo del Power Pack Nuki, perché il Power Pack Nuki è in grado di gestire i picchi di potenza molto meglio delle batterie alcaline. - Numero di variazioni dello stato del sensore della porta
In talune circostanze, il sensore della porta può anche influire negativamente sul consumo della batteria: per esempio se lo stato del sensore della porta passa frequentemente da “aperto” a “chiuso”.
Durante ogni cambio di stato, la Smart Lock viene prelevata dalla modalità sospensione per visualizzare correttamente lo stato e, se necessario, anche sincronizzarlo tramite il Nuki Bridge al Nuki Web. In modalità sospensione la Smart Lock richiede una potenza nettamente inferiore.
In caso di aumento del consumo di batteria è quindi opportuno esaminare più da vicino il corretto funzionamento del sensore della porta. - Porta rigida
La Nuki Smart Lock funziona con una forza di 2 Nm, che è più o meno la forza che serve a un adulto per girare la chiave nella serratura con una mano. In generale, le porte rigide non sono dunque un problema per la Nuki Smart Lock.
La rigidità della porta si ripercuote tuttavia sul consumo della batteria. Più è rigida la porta, più corrente deve essere utilizzata per alimentare il motore della Nuki Smart Lock, e questo riduce la durata della batteria.
Per contenere al minimo il consumo della batteria, controlla sempre che la chiave possa essere ruotata facilmente e senza sforzo quando la porta è chiusa. Se per girare la chiave quando la porta è chiusa è necessaria più forza converrà contattare un professionista per resettare la porta. - Comunicazione tramite Bluetooth
La frequente interrogazione dello stato della Smart Lock via Bluetooth o tramite le integrazioni fa aumentare il consumo della batteria della Smart Lock. In particolare, l'automatizzazione Smart home è associabile a un aumento del numero di interrogazioni dello stato che si ripercuote drasticamente sul consumo di energia. Durante ogni interrogazione, la Smart Lock viene prelevata dalla modalità sospensione, il che richiede una potenza aggiuntiva e riduce la durata della batteria. In modalità inattiva, la Smart Lock richiede una potenza nettamente inferiore. - Tipo di batteria configurata/rilevata errato
Se nell'Amministrazione della Smart Lock viene impostato o rilevato un tipo di batteria errato, la durata della batteria si riduce e potrebbero apparire messaggi di errore riguardanti la batteria.
Puoi definire il tipo di batteria manualmente nella app di Nuki. Per farlo, clicca nella app di Nuki la Smart Lock preferita e apri le impostazioni. Vai poi in Gestisci > Tipo di batterie.